
In occasione dell’Assemblea generale, Profond ha fornito informazioni sullo scorso esercizio positivo, sugli investimenti patrimoniali e sull’orientamento strategico per il futuro. Nel successivo keynote speech, la Dr. Veronica Weisser ha spiegato come la demografia e la società stanno influenzando la previdenza per la vecchiaia.
In occasione dell’Assemblea generale del 24 giugno 2025 presso il Teatro Spirgarten di Zurigo, Profond ha ripercorso i successi ottenuti quest’ultimo anno. Il Presidente del Consiglio di fondazione Peter E. Bodmer, il Direttore Laurent Schlaefli e Andreas Häberli, Responsabile Investimenti, hanno fornito agli ospiti una panoramica dettagliata sull’esercizio passato, sulla strategia di investimento e sull’orientamento futuro di Profond.
Retrospettiva e prospettive
L’esercizio 2024 è stato caratterizzato dalla crescita qualitativa, da un rendimento complessivo del 9,8 per cento e da un’elevata remunerazione dell’8 per cento. Grazie a questa remunerazione, nettamente superiore alla media, Profond ha destinato CHF 500 milioni agli assicurati, come ha messo in evidenza Laurent Schlaefli nella retrospettiva. Gli ospiti hanno poi approfondito i seguenti temi:
- Retrospettiva dell’esercizio e conto annuale 2024
- Ulteriore sviluppo della strategia di investimento
- Progressi nel campo della sostenibilità (dal 2021 Profond ha ridotto la sua impronta di carbonio del 60 per cento)
- Crescita (rafforzamento della struttura e della capacità di risanamento)
- Focus strategico nel 2025
- Garanzia della stabilità finanziaria
Keynote speech della Dr. Veronica Weisser
Gli ospiti hanno ascoltato il keynote speech «Previdenza per la vecchiaia svizzera – che futuro ci attende?» della Dr. Veronica Weisser, economista ed esperta di previdenza e responsabile dell’UBS Innovation Hub Previdenza, in cui ha spiegato come la demografia stia limitando la capacità d’azione della politica e come narrazioni profondamente radicate caratterizzino la concezione che la società ha della previdenza per la vecchiaia.
Durante l’aperitivo conclusivo c’è stato anche tempo per scambi di opinioni, domande e un confronto informale.
Ringraziamo tutti per la partecipazione e diamo appuntamento alla prossima Assemblea generale il 23 giugno 2026.